Un menu non è solo un elenco di piatti, è uno strumento di vendita strategico. Sulle piattaforme di consegna a domicilio, la concorrenza è agguerrita. Sono finiti i giorni in cui il tuo unico rivale era il ristorante accanto.
Ora, sei in competizione con tutti i ristoranti simili sulla piattaforma. Distinguersi non è mai stato così importante.
Pensa al tuo menu come a una vetrina: ciò che metti in evidenza cattura l'attenzione, guida le decisioni e stimola l'appetito. Un menu completo e ben progettato diventa un potente strumento per aumentare il tuo fatturato.
Per essere efficace, il tuo menu deve essere completo, chiaro e includere foto di alta qualità per ogni piatto.
"Mangiamo prima con gli occhi."
A maggior ragione sulle piattaforme di consegna a domicilio! L'immagine è l'unico fattore sensoriale: i clienti non possono sentire l'odore o il sapore del cibo.
Non c'è margine di errore, è l'immagine che vende.
I piatti con le foto vendono meglio
Le foto devono corrispondere alla realtà
Usa la luce naturale quando possibile
Non limitarti a elencare gli ingredienti, fai in modo che le persone desiderino il tuo cibo.
Evidenzia l'origine e la consistenza. Evita etichette vaghe come "specialità del giorno" o "insalata mista".
"Pollo marinato 24 ore, impanatura croccante, salsa al coriandolo fatta in casa e riso al gelsomino"
"Pizza napoletana a lievitazione naturale, cotta nel forno a legna"
💡Suggerimento: usa uno strumento di intelligenza artificiale per generare rapidamente le tue descrizioni (Chat GPT, Gemini ecc.).
"Filetto di pollo impanato fatto in casa e croccante, panino brioche tostato, lattuga fresca, sottaceti e... Salsa piccante maionese e senape. Una rivisitazione audace di un classico senza tempo!"
Le parole giuste sono il primo assaggio del tuo piatto!
Per i menu lunghi (come quelli della cucina asiatica), organizza i piatti in categorie (antipasti, noodles, curry, ecc.). Questo aiuta i clienti a orientarsi e a fare scelte più rapide.
Anche i contorni e le combinazioni sono interessanti, piccoli extra con grandi vantaggi. I clienti sono spesso disposti a spendere di più se ne hanno la possibilità.
Piatto principale e bevanda; poke bowl e dessert; hamburger e patatine fritte.
Aggiungi contorni ed extra (salse, condimenti, ecc.).
La trasparenza è fondamentale, sia online che al ristorante.
Se i prezzi delle consegne a domicilio sono più alti, è probabile che i clienti si rivolgano altrove. Cerca di allinearli ai prezzi interni.
Popolarità: il piatto viene spesso ordinato?
Redditività: è abbastanza profittevole?
💡Suggerimento: usa Smood Manager per visualizzare i tuoi 3 ordini più frequenti e analizzare le prestazioni.
Stelle: Popolari e redditizi → evidenzia e assicurati la disponibilità
Pezzi forti: Popolari ma meno redditizi → ottimizza
Misteriosi: Redditizi ma non popolari → migliora foto e descrizione
Prestazioni insufficienti: né redditizi né popolari → eliminali o ripensali
In breve, un menu completo e ben presentato è il tuo miglior alleato per aumentare le vendite, senza cambiare una sola ricetta.
Aggiorna il tuo menu oggi stesso in Smood Manager.
Hai bisogno di aiuto? Consulta le FAQ dei partner per una guida dettagliata.