Coste Le coste hanno all'estero la fama di essere una prelibatezza tipicamente svizzera. Gli inglesi ad esempio le chiamano Swiss chard, bietole svizzere che però non è del tutto corretto. Dei due tipi di bietole coltivate, le bietole da foglia e le bietole da costa, si consumano solo le ultime come coste fin dal XVI secolo. Le apprezziamo con gambo verde, rosso o giallo. Ricordano tutte il sapore degli asparagi e come tali vengono anche consumate. Per questa ragione in passato venivano denominate come la scorzonera "asparagi dei poveri". Le coste si possono gustare gratinate o come contorno di piatti di carne o di pesce. Le foglie possono essere preparate e combinate come gli spinaci.
Coste Le coste hanno all'estero la fama di essere una prelibatezza tipicamente svizzera. Gli inglesi ad esempio le chiamano Swiss chard, bietole svizzere che però non è del tutto corretto. Dei due tipi di bietole coltivate, le bietole da foglia e le bietole da costa, si consumano solo le ultime come coste fin dal XVI secolo. Le apprezziamo con gambo verde, rosso o giallo. Ricordano tutte il sapore degli asparagi e come tali vengono anche consumate. Per questa ragione in passato venivano denominate come la scorzonera "asparagi dei poveri". Le coste si possono gustare gratinate o come contorno di piatti di carne o di pesce. Le foglie possono essere preparate e combinate come gli spinaci.