L'uva è la fonte di energia per eccellenza e anche un multitalento culinario. L'alto contenuto di glucosio, minerali e vitamine, così come il suo flessibile impiego sia come cibo che come bevanda, sono molto apprezzati dagli intenditori dei settori più disparati. Questa bacca, ricercata dall'alba dei tempi, è coltivata nelle varietà blu, rossa e bianca in Europa, negli Stati Uniti, in Sud America, Sud Africa, Egitto, Israele e India. Le bacche bianche sono una mutazione naturale di quelle blu, mancano solo del pigmento vegetale antocianina. Circa il 90% del raccolto mondiale viene trasformato in vino, in Svizzera addirittura il 99%. Nel nostro paese, la coltivazione dell'uva da tavola è legalmente possibile solo dal 1998. L'uva fresca ha piccioli
L'uva è la fonte di energia per eccellenza e anche un multitalento culinario. L'alto contenuto di glucosio, minerali e vitamine, così come il suo flessibile impiego sia come cibo che come bevanda, sono molto apprezzati dagli intenditori dei settori più disparati. Questa bacca, ricercata dall'alba dei tempi, è coltivata nelle varietà blu, rossa e bianca in Europa, negli Stati Uniti, in Sud America, Sud Africa, Egitto, Israele e India. Le bacche bianche sono una mutazione naturale di quelle blu, mancano solo del pigmento vegetale antocianina. Circa il 90% del raccolto mondiale viene trasformato in vino, in Svizzera addirittura il 99%. Nel nostro paese, la coltivazione dell'uva da tavola è legalmente possibile solo dal 1998. L'uva fresca ha piccioli